Obiettivi formativi di base:
- l’acquisizione degli strumenti legislativi e giurisprudenziali utili per l’appropriata conoscenza dell’organizzazione statale (strutture e meccanismi legislativi, amministrativi, giudiziari), nonché dei fondamenti di diritto costituzionale, privato, del lavoro, canonico ed ecclesiastico, penale, processuale (civile e penale);
- l’acquisizione degli elementi d’orientamento ed applicativi in tema di diritto comparato (privato e pubblico);
- il riconoscimento e la definizione delle problematiche generali di interesse medico-legale secondo termini metodologicamente corretti, con particolare riferimento al nesso di causalità materiale, alla correlazione cronologica dei diversi eventi, alla precisazione dei mezzi e delle modalità di produzione dell’evento, al significato ed alla prevalenza relativa dei comportamenti umani e tecnico-sanitari nella produzione di eventi giuridicamente ed amministrativamente significativi;
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
- l’acquisizione degli elementi metodologici e tecnici per l’esame del cadavere (o dei suoi resti) con riferimento alla precisazione dell’epoca della morte, dei meccanismi e dei mezzi letiferi (distinguendo il decesso naturale da quello da causa violenta);
- la competenza in riferimento ad accertamenti autoptici speciali (autopsie su feti e neonati; in caso di morte da pratiche abortive criminose; in caso di decessi connessi a pratiche medico-chirirgiche; in caso di cadavere oggetto di fenomeni trasformativi);
- l’acquisizione degli strumenti teorico-pratici per l’accertamento e la valutazione di lesioni e menomazioni di interesse penalistico o civilistico;
- l’acquisizione delle nozioni e degli elementi utili a soddisfare l’attività certificativa comunque richiesta dal cittadino, in via obbligatoria o libera, con riferimento, tra l’altro, all’accertamento di condizioni psico-fisiche di stato, alla richiesta di autorizzazioni, alla definizione di inidoneità, incapacità, invalidità, inabilità, alla ricognizione del nesso causale da fatti di servizio o da atti medico-chirurgici subiti per obbligo di legge;
- l’acquisizione dei fondamenti dottrinari e metodologici, nonché gli elementi tecnici per l’approccio e la valutazione etica dei comportamenti e degli eventi sanitari, con riferimento particolare alle problematiche di inizio e fine vita, nonché a quelle inerenti alla personalità;
- l’acquisizione di proprietà nel dominio delle relazioni interprofessionali, delle relazioni tra professionista ed enti, ovvero singoli cittadini, come evidenziato dal codice deontologico, nonché capacità di verifica e valutazione della qualità e della proprietà delle scelte medico-chirurgiche e di valutazione di eventi suscettibili di essere riguardati come fonte od espressione di responsabilità professionale del medico-chirurgo (anche specialista) e dei collaboratori sanitari, an-che in relazione agli specifici profili professionali;
- l’acquisizione dei fondamenti dottrinali e normativi (nazionali ed internazionali) nonché gli elementi applicativi per l’erogazione delle prestazioni assicurative sociali (inabilità temporanea; invalidità permanente; termalismo sociale; assicurazione contro la tubercolosi e le vecchiaia; diritto a prestazioni riabilitative) a favore di cittadini iscritti ad enti assicurativi pubblici, anche con riferimento particolare agli infortunati in occasione di lavoro ovvero affetti da malattia professionale;
- l’acquisizione della capacità di gestione medico-legale delle situazioni psico-fisiche determinanti invalidità civile o svantaggio sociale, al fine del corretto accertamento della capacità lavorativa residua e della relativa autonomia individuale del cittadino;
- l’acquisizione di proprietà di approccio e valutazione nei vari rami assicurativi privati d’interesse medico-legale (vita; infortuni; malattia; responsabilità civile; previdenza integrativa);
- l’acquisizione delle basi conoscitive e degli elementi applicativi per l’esecuzione delle indagini di laboratorio medico legale con riferimento allo studio ed alla valutazione dei preparati istolo-patologici, di resti e di tracce animali;
- l’acquisizione degli elementi di base per l’orientamento delle indagini di pertinenza criminalistica, con riferimento ai luoghi teatro di delitto, al reperimento, alla conservazione ed all’esame di tracce e dei mezzi vulneranti, anche attinenti alla balistica;
- l’acquisizione delle fondamentali conoscenze teorico-pratiche connesse alle attività ematotrasfusionali e di trapianto d’organo, nonché l’apprendimento degli elementi tecnici utili per la diagnostica identificativa in ordine al genere, alla specie, all’individualità e per l’accertamento dei rapporti parentali;
- l’acquisizione dei fondamenti disciplinari, metodologici e tecnici per affrontare in ottica medico legale indagini applicate a diversi settori della tossicologia: tossicologia clinica, tossicologia analitica, tossicologia occupazionale ed ambientale, tossicologia iatrogena, tossicologia degli alimenti, tossicologia dello sport e controllo antidoping, tossicologia dell’abuso di sostanze psicoattive con particolare riferimento all’alcool e alle sostanze stupefacenti; lo specializzando deve altresì acquisire gli elementi tecnici di base, anche analitici, per la diagnosi medico legale di intossicazione (acuta e cronica) e di veneficio;
- l’acquisizione di capacità per idonea valutazione etico-deontologica, secondo le buone norme di pratica clinica, dei protocolli sperimentali;
- l’apprendimento delle basi teoriche, metodologie, tecniche e delle attività inerenti la criminologia generale, clinica e minorile, la psicologia giudiziaria, la psicopatologia forense;
- l’acquisizione delle conoscenze utili per un’adeguata collocazione nosografica dei comportamenti di reato e della vittima (anche minore), con riferimento agli aspetti criminologici e vittimologici generali, a quelli criminologici clinici, anche minorili, nonché più specificatamente psicopatologici, in ordine alle varie previsioni normative, generali e spe-ciali, anche inerenti all’organizzazione penitenziaria;
- L’acquisizione di ogni metodologia utile all’identificazione personale tramite indirizzi di indagine a carattere emogenetico e/o deontologico forense.
Sono obiettivi affini o integrativi:
- l’acquisizione delle basi conoscitive e degli elementi applicativi di base nel campo della medicina interna e della chirurgia generale, nonché delle malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, della psichiatria, della neurologia, delle malattie odontostomatologiche e dell’apparato visivo, dell’otorinolaringoiatria, dell’audiologia, delle malattie dell’apparato locomotore, della diagnostica per immagini e radioterapia, della ginecologia ed ostetricia, dell’anestesiologia, della medicina del lavoro, con riferimento ai fondamenti di semeiotica fisica e strumentale e di no-sografia differenziale utili per la definizione diagnostica della lesività e delle menomazioni in termini di significatività medico-legale.